Un territorio da scoprire in bicicletta.
La Via Francigena
Rotta commerciale, militare, e itinerario spirituale… La Via Francigena è un percorso nella storia del nostro continente. La Via Francigena Romea è un fascio di vie, dette anche Romee, che dal Medioevo rappresenta il principale percorso che univa l’Europa Centrale a Roma. Fra i primi diari di viaggio sulla Francigena si ricorda quello di Sigerico, arcivescovo che la percorse a piedi fino a Canterbury di ritorno da Roma.
La Rocca Fiorentina nel Parco Corsini
La Rocca Fiorentina, che sorge sui resti del Castello di Salamarzana, domina il centro storico del paese da un’altura dalla quale in età feudale i Cadolingi, famiglia di origine Longobarda, controllavano il guado ed il ponte tra la via Francigena e l’Arno. La Rocca Fiorentina, fatta erigere nel 1322 dai Fiorentini in tempo di guerra per proteggere la parte Guelfa, è oggi racchiusa nell’area del Parco Corsini al centro di Fucecchio.
Il Padule
La più grande palude italiana tra specchi d’acqua, canneti e moltissime specie di uccelli. E’ il Padule, una perla naturalistica e un paradiso per gli amanti del birdwatching che ospita una grande varietà di piante ma anche 200 specie di uccelli, dagli aironi fino alla gru e alla cicogna nera. Il Padule conserva il fascino delle vicende storiche legate alle grandi famiglie dei Medici e dei Lorena che la vollero come riserva di caccia e pesca.
Il Ponte Mediceo
Il Ponte Mediceo di Cappiano, sul canale dell’Usciana ha avuto un ruolo di primo piano nel sistema di navigazione che collegava il Padule di Fucecchio, l’Arno e il mare. Già nel Medioevo era gestito dagli Ospitalieri di Altopascio e inserito nell’itinerario della Via Francigena. In seguito ad un conflitto fra fiorentini e lucchesi il ponte fu distrutto.
Nel Cinquecento Cosimo I de’ Medici ne decise la riedificazione nella forma che ancora oggi osserviamo.
Romea Strata
La Romea Strata ricalca l’antico sistema di vie che dall’Europa centro orientale si dirigevano a Roma conducendo pellegrini e viandanti alle tombe degli apostoli Pietro e Paolo. Dal centro e est Europa questi potevano proseguire il cammino sull’antica via Annia, dirigersi all’abbazia di Nonantola e, valicando gli Appennini, raggiungere la Francigena. Da qui piegando a sud raggiungevano Roma.
Vinci e il Montalbano
Un polmone verde tra le campagne di Pistoia, Prato e Firenze. Il Montalbano è ricco di boschi, uliveti, vigneti e di terrazzamenti sorretti da caratteristici muri a secco. Alle pendici di Montalbano sorge il borgo di Vinci, che ha dato le origini al genio di Leonardo.

La Via Francigena
Rotta commerciale, militare, e itinerario spirituale… La Via Francigena è un percorso nella storia del nostro continente. La Via Francigena Romea è un fascio di vie, dette anche Romee, che dal Medioevo rappresenta il principale percorso che univa l’Europa Centrale a Roma. Fra i primi diari di viaggio sulla Francigena si ricorda quello di Sigerico, arcivescovo che la percorse a piedi fino a Canterbury di ritorno da Roma.

La Rocca Fiorentina nel Parco Corsini
La Rocca Fiorentina, che sorge sui resti del Castello di Salamarzana, domina il centro storico del paese da un’altura dalla quale in età feudale i Cadolingi, famiglia di origine Longobarda, controllavano il guado ed il ponte tra la via Francigena e l’Arno. La Rocca Fiorentina, fatta erigere nel 1322 dai Fiorentini in tempo di guerra per proteggere la parte Guelfa, è oggi racchiusa nell’area del Parco Corsini al centro di Fucecchio.

Il Padule
La più grande palude italiana tra specchi d’acqua, canneti e moltissime specie di uccelli. E’ il Padule, una perla naturalistica e un paradiso per gli amanti del birdwatching che ospita una grande varietà di piante ma anche 200 specie di uccelli, dagli aironi fino alla gru e alla cicogna nera. Il Padule conserva il fascino delle vicende storiche legate alle grandi famiglie dei Medici e dei Lorena che la vollero come riserva di caccia e pesca.

Romea Strata
La Romea Strata ricalca l’antico sistema di vie che dall’Europa centro orientale si dirigevano a Roma conducendo pellegrini e viandanti alle tombe degli apostoli Pietro e Paolo. Dal centro e est Europa questi potevano proseguire il cammino sull’antica via Annia, dirigersi all’abbazia di Nonantola e, valicando gli Appennini, raggiungere la Francigena. Da qui piegando a sud raggiungevano Roma.

Vinci e il Montalbano
Un polmone verde tra le campagne di Pistoia, Prato e Firenze. Il Montalbano è ricco di boschi, uliveti, vigneti e di terrazzamenti sorretti da caratteristici muri a secco. Alle pendici di Montalbano sorge il borgo di Vinci, che ha dato le origini al genio di Leonardo.