Slow Travel Fest è un circuito di festival del viaggio lento e delle esperienze outdoor. Incontri, arte, musica, natura, escursioni outdoor nei territori della Via Francigena.
In ogni sua edizione lo Slow Travel Fest propone un festival diffuso e in movimento tra eventi itineranti ed escursioni, andando a toccare i luoghi più belli e significativi dei territori che tocca e attraversa.

Nato come singolo evento nel cuore della Toscana, è diventato in pochi anni l’appuntamento di riferimento nazionale sulla cultura del viaggio, del turismo slow e dell’outdoor.
Giunto alla quinta edizione a Monteriggioni, nel corso del 2019 lo Slow Travel Fest toccherà anche altri territori con nuove edizioni: Lunigiana Folks & Family; Camaiore Climbing & Trekking; Monteriggioni Walks & Talks; Fucecchio Bike & Ride.
“Slow Travel significa immergersi completamente nell’esperienza di viaggio. Un'esperienza prolungata e approfondita, con la gente del posto, alla scoperta dell’identità vera e autentica dei luoghi. Significa riappropriarsi del proprio tempo e abbracciare ciò che ci circonda."
Lunigiana Folks & Family
Un festival ricco di esperienze outdoor per le famiglie e per tutti i gusti. Escursioni a piedi, in bicicletta e a cavallo. Racconti, spettacoli e laboratori all’aria aperta. In Lunigiana l’avventura è dietro l’angolo. Immaginate un risveglio all’alba, una camminata nel bosco, dei nuovi luoghi nella natura da scoprire in bicicletta o a cavallo. Viaggiate con la mente durante uno spettacolo di burattini, partecipate ai laboratori di musica e divertitevi con le evoluzioni dei circensi. E’ Lunigiana Folks & Family, una nuova edizione dello Slow Travel Fest.
Camaiore Climbing & Trekking
Camaiore Climbing & Trekking è il festival dedicato alle attività outdoor che più caratterizzano il territorio attorno alla città e delle Alpi Apuane. Camaiore, infatti, è una delle località in Italia più apprezzate per gli appassionati di arrampicata e un punto privilegiato per programmare escursioni alla scoperta del territorio e della Apuane. Anche la Via Francigena fa tappa a Camaiore, che con Ostello del Pellegrino può ospitare i viandanti nelle antiche mura della Badia della Pietà.
Monteriggioni Walks & Talks
Slow Travel Fest di Monteriggioni è il festival del viaggio lento che da quattro edizioni trasforma per tre giorni questo affascinante borgo murato nella piccola capitale culturale dell’intera Via Francigena e dello stile di viaggio slow.
Un festival in movimento tra arte, musica, incontri nello splendido complesso monumentale di Abbadia a Isola e un ricco programma di escursioni per vivere a pieno il territorio della Francigena e della Montagnola Senese: a piedi, a cavallo, in bici, in grotta.
Fucecchio Bike & Ride
Cicloturismo, bici da strada, gravel e MTB. Fucecchio Bike & Ride è l’edizione del festival da vivere sui pedali tra i sentieri di Fucecchio, crocevia di due antiche vie che qui si incontrano, la Francigena e la Romea Strata. L’avventura continua tra i boschi e i dislivelli del Montalbano.
L'antica via Francigena
Rotta commerciale, militare, e itinerario spirituale… La Via Francigena è un percorso nella storia del nostro continente. “L’Europa si è costruita in pellegrinaggio” J.W. Goethe. La Via Francigena Romea è un fascio di via, dette anche Romee, che dal Medioevo rappresenta il principale percorso che univa l’Europa Centrale a Roma. Fra i primi diari di viaggio sulla Francigena si ricorda quello di Sigerico, arcivescovo che la percorse a piedi fino a Canterbury di ritorno da Roma.
Get in touch
Fai il primo passo
Slow Travel Fest è un circuito di festival del viaggio lento e delle esperienze outdoor. Incontri, arte, musica, natura, escursioni outdoor nei territori della Via Francigena.
In ogni sua edizione lo Slow Travel Fest propone un festival diffuso e in movimento tra eventi itineranti ed escursioni, andando a toccare i luoghi più belli e significativi dei territori che tocca e attraversa.

Nato come singolo evento nel cuore della Toscana, è diventato in pochi anni l’appuntamento di riferimento nazionale sulla cultura del viaggio, del turismo slow e dell’outdoor.
Giunto alla quinta edizione a Monteriggioni, nel corso del 2019 lo Slow Travel Fest toccherà anche altri territori con nuove edizioni: Lunigiana Folks & Family; Camaiore Climbing & Trekking; Monteriggioni Walks & Talks; Fucecchio Bike & Ride.

Lunigiana Folks & Family
Un festival ricco di esperienze outdoor per le famiglie e per tutti i gusti. Escursioni a piedi, in bicicletta e a cavallo. Racconti, spettacoli e laboratori all’aria aperta. In Lunigiana l’avventura è dietro l’angolo. Immaginate un risveglio all’alba, una camminata nel bosco, dei nuovi luoghi nella natura da scoprire in bicicletta o a cavallo. Viaggiate con la mente durante uno spettacolo di burattini, partecipate ai laboratori di musica e divertitevi con le evoluzioni dei circensi. E’ Lunigiana Folks & Family, una nuova edizione dello Slow Travel Fest.

Camaiore Climbing & Trekking
Camaiore Climbing & Trekking è il festival dedicato alle attività outdoor che più caratterizzano il territorio attorno alla città e delle Alpi Apuane. Camaiore, infatti, è una delle località in Italia più apprezzate per gli appassionati di arrampicata e un punto privilegiato per programmare escursioni alla scoperta del territorio e della Apuane. Anche la Via Francigena fa tappa a Camaiore, che con Ostello del Pellegrino può ospitare i viandanti nelle antiche mura della Badia della Pietà.

Monteriggioni Walks & Talks
Slow Travel Fest di Monteriggioni è il festival del viaggio lento che da quattro edizioni trasforma per tre giorni questo affascinante borgo murato nella piccola capitale culturale dell’intera Via Francigena e dello stile di viaggio slow.
Un festival in movimento tra arte, musica, incontri nello splendido complesso monumentale di Abbadia a Isola e un ricco programma di escursioni per vivere a pieno il territorio della Francigena e della Montagnola Senese: a piedi, a cavallo, in bici, in grotta.

Fucecchio Bike & Ride
Cicloturismo, bici da strada, gravel e MTB. Fucecchio Bike & Ride è l’edizione del festival da vivere sui pedali tra i sentieri di Fucecchio, crocevia di due antiche vie che qui si incontrano, la Francigena e la Romea Strata. L’avventura continua tra i boschi e i dislivelli del Montalbano.

L'antica via Francigena
Rotta commerciale, militare, e itinerario spirituale… La Via Francigena è un percorso nella storia del nostro continente. “L’Europa si è costruita in pellegrinaggio” J.W. Goethe. La Via Francigena Romea è un fascio di via, dette anche Romee, che dal Medioevo rappresenta il principale percorso che univa l’Europa Centrale a Roma. Fra i primi diari di viaggio sulla Francigena si ricorda quello di Sigerico, arcivescovo che la percorse a piedi fino a Canterbury di ritorno da Roma.
Get in touch
Fai il primo passo
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter
PARTNER
Vuoi partecipare come media partner?
VOLUNTEERS
Vuoi partecipare come volontario?