Eventi passati e prossimi
Eventi passati e prossimi
Solo eventi passati
Solo prossimi eventi
Categorie:
All
All
Esperienze
Workshop
Food
Musica
Spettacoli
Escursioni
Yoga
fotografia
incontri
gare
Attività
fumetti
Data:
Venerdì 6
Venerdì 6
All
Sabato 7
domenica 8
Tag eventi
All
All
A prenotazione
A pagamento
Gratuito

Dettagli dell' evento
Inizieremo la nostra escursione dal paesino di Metato percorrendo lo storico Sentiero Feb Da Saudade che ci condurrà al colle di Montecastrese dove visiteremo i ruderi medievali di un
Dettagli dell' evento
Inizieremo la nostra escursione dal paesino di Metato percorrendo lo storico Sentiero Feb Da Saudade che ci condurrà al colle di Montecastrese dove visiteremo i ruderi medievali di un borgo fortificato, godendo di uno splendido panorama sulla valle di Camaiore con vista a 360° dal mare alle Alpi Apuane Meridionali. Dopo una breve sosta proseguiremo il nostro cammino verso il torrente Lombricese le cui acque ci accompagneranno fino alla valle di Candalla scoprendo opere artistiche e ruderi di opifici postindustriali in un mondo inaspettato, immersi nella natura selvaggia delle cascate e falesie sulle pareti calcaree del Pennino, i ripari dell’età del Bronzo. Tornati sui nostri passi ci dirigeremo verso il paese dei graffiti, Casoli, decorato da bellissime opere artistiche dedicate al territorio dove ci fermeremo per fare la nostra pausa pranzo al sacco. Dopo il caffè riprenderemo il cammino e seguendo il suono delle acque giungeremo alle pozze del torrente dove potremo ammirare i ruderi di antichi polverifici. Saliremo verso il bosco fino alle meravigliose e strapiombanti pareti calcaree del Monte Penna, le Grotte del Penna, dove sono stati rinvenuti reperti dell’età del Rame. Dopo una sosta riprenderemo il sentiero immersi nel verde e “Dulcis in fundo” arriveremo al panoramico paese di Metato, con vista sulla valle di Camaiore. Al termine dell’escursione i partecipanti potranno approfittare di un punto ristoro nel paese di Metato, il circolo ACSI il Fondaccio, dove sulla sua bellissima terrazza panoramica potranno degustare una merenda con piatti tipici della tradizione tra cui il buonissimo “Castagnaccio”, dolce tipico del territorio fatto con farina di castagne.
Orario
(Venerdì) 08:30 - 17:00
Luogo
Ritrovo parcheggio di Metato

Dettagli dell' evento
[vc_button button_color="color-camaiore-mid"
Dettagli dell' evento
Maurizio Zanolla, aka il Mago o Manolo, già ospite della prima edizione del festival, terrà uno stage di arrampicata per max 10 persone sulle falesie della valle di Camaiore.
Orario
(Venerdì) 09:00 - 16:30
Luogo
falesie valle di Camaiore

Dettagli dell' evento
Leaf Creations indice il primo Photo Contest Instagram legato al festival. Il contest prenderà il via venerdì 6 settembre con l’inaugurazione della manifestazione nel centro storico di Camaiore. I partecipanti
Dettagli dell' evento
Leaf Creations indice il primo Photo Contest Instagram legato al festival. Il contest prenderà il via venerdì 6 settembre con l’inaugurazione della manifestazione nel centro storico di Camaiore. I partecipanti potranno scattare foto durante tutto lo svolgimento del festival e caricarle sul proprio profilo instagram utilizzando gli hashtag ufficiali #SlowTravelFest,#CamaioreClimbingAndTrekking, #inVersilia, #FrancigenaToscana. Le foto migliori saranno premiate con il kit festival (sacchettino Ferrino, maglietta del festival, fascia, barrette e adesivi). I vincitori saranno poi comunicati sui profili social del festival.
Orario
6 (Venerdì) 09:00 - 8 (Domenica) 18:30
Luogo
Camaiore centro storico

Dettagli dell' evento
Saranno tre giornate di formazione aperte a tutti, ma particolarmente indicate per i professionisti della montagna. Nei tre giorni del corso si alterneranno lezioni in aula, uscite fotografiche ed esercitazioni di
Dettagli dell' evento
Saranno tre giornate di formazione aperte a tutti, ma particolarmente indicate per i professionisti della montagna. Nei tre giorni del corso si alterneranno lezioni in aula, uscite fotografiche ed esercitazioni di post produzione.
Impareremo a raccontare le nostre esperienze al meglio e rivedremo totalmente il nostro approccio con la fotografia.
CORSO RICONOSCIUTO AIGAE 5 CREDITI
Orario
6 (Venerdì) 09:00 - 8 (Domenica) 18:30
Luogo
Camaiore centro storico

Dettagli dell' evento
Uno dei luoghi più magici all'ombra del monte Gabberi scelto dai Liguri Apuani come luogo sacro. Dopo aver compattato le auto ci dirigeremo verso la frazione di Greppolungo. Dal
Dettagli dell' evento
Uno dei luoghi più magici all’ombra del monte Gabberi scelto dai Liguri Apuani come luogo sacro. Dopo aver compattato le auto ci dirigeremo verso la frazione di Greppolungo. Dal parcheggio gratuito ci muoveremo verso monte e superate le prime case del paese ci inoltreremo nel folto bosco di faggi che ci accompagnerà con la sua ombra per tutto il percorso. Dopo una leggera ma costante salita raggiungeremo l’imponente masso calcareo costellato di incisioni di pennati, croci, coppelle e un cervide fulcro dell’area archeologica sperimentale realizzata dal Gruppo Archeologico Camaiorese.
Orario
(Venerdì) 09:30
Luogo
Ritrovo: parcheggio antistante la Badia di San Pietro
06set(set 6)10:0008(set 8)23:30Caio Comix10:00 - 23:30 (8) Categorie:Esperienze,incontri,fumetti

Dettagli dell' evento
Dettagli dell' evento
Caio comix con i suoi fumetti a tema montagna e arrampicata sarà al Festival con uno stand e una esposizione!
Orario
6 (Venerdì) 10:00 - 8 (Domenica) 23:30
Luogo
Camaiore centro storico
Organizzatore

Dettagli dell' evento
Dettagli dell' evento
Mostra fotografica a cura di Mario Zorrone e Ostello del Pellegrino.
6-7-8 settembre 14.00 – 18.00
Orario
6 (Venerdì) 14:00 - 8 (Domenica) 18:00
Luogo
Ostello del pellegrino
Organizzatore
Mario Zorrone e Ostello del Pellegrino

Dettagli dell' evento
Dettagli dell' evento
I bambini e gli adulti partecipanti, accompagnati e seguiti dalle Guide Alpine dello staff di Prorock Outdoor, potranno scalare la loro prima parete nel centro storico di Camaiore.
Orario
(Venerdì) 15:00 - 18:30
Luogo
Piazza XXIX Maggio
06set16:00Il suono, la musica e l'ambiente16:00 Categorie:Esperienze,Musica,Spettacoli

Dettagli dell' evento
Dettagli dell' evento
Special event sulle colline di Camaiore
ore 16.00 presso ex Opificio “Al Molinaccio” – Località Candalla
Orario
(Venerdì) 16:00
Luogo
Colline di Camaiore
Organizzatore
Veio Torcigliani

Dettagli dell' evento
La mostra espone venti fotografie di medio formato che riportano la particolare testimonianza del trattamento dei rifiuti nelle cave apuane. Sono fotogrammi in negativo che documentano la gestione dei rifiuti
Dettagli dell' evento
La mostra espone venti fotografie di medio formato che riportano la particolare testimonianza del trattamento dei rifiuti nelle cave apuane. Sono fotogrammi in negativo che documentano la gestione dei rifiuti sulle Alpi Apuane.
il 6 settembre dalle 17.00
il 7-8 settembre dalle 10.00
Orario
6 (Venerdì) 17:00 - 8 (Domenica) 23:00
Luogo
Camaiore centro storico

Dettagli dell' evento
Un percorso fotografico tra chi abita le montagne apuane ma anche con chi, faticosamente e con sacrificio, ha scelto di vivere e lavorare con la montagna luogo e risorsa del
Dettagli dell' evento
Un percorso fotografico tra chi abita le montagne apuane ma anche con chi, faticosamente e con sacrificio, ha scelto di vivere e lavorare con la montagna luogo e risorsa del nostro futuro.
Gli autori, Paolo Pucci e Michela Benedetti, invitano i visitatori a scoprire attraverso i loro scatti non solo la montagna e le sue bellezze, ma anche questi abitanti silenziosi.
Il 6 settembre dalle ore 17.00
Il 7-8 settembre dalle ore 10.00
Orario
6 (Venerdì) 17:00 - 8 (Domenica) 23:00
Luogo
Camaiore centro storico

Dettagli dell' evento
Dettagli dell' evento
Esposizione delle foto partecipanti alla seconda edizione del concorso fotografico “L’UOMO E LA MONTAGNA”
Il 6 settembre dalle ore 17.00
Il 7-8 settembre dalle ore 10.00
Orario
6 (Venerdì) 17:00 - 8 (Domenica) 23:00
Luogo
Camaiore centro storico
06set18:30Inaugurazione festival con musica18:30 Categorie:Esperienze,Musica

Dettagli dell' evento
Dettagli dell' evento
Inaugurazione del Camaiore Climbing & Trekking Festival e brindisi. A seguire musica con la Girlesque StreetBand in collaborazione con Musicastrada.
Orario
(Venerdì) 18:30
Luogo
Piazza San Bernardino
06set19:00Girlesque StreetBand19:00 Categorie:Esperienze,Musica,Spettacoli

Dettagli dell' evento
Dettagli dell' evento
A seguire l’inaugurazione ufficiale del festival la strepitosa Girlesque StreetBand animerà le strade del centro storico di Camaiore.
Orario
(Venerdì) 19:00
Luogo
Piazza San Bernardino
Organizzatore
06set21:00Un cammino per tuttiUn documentario di Fabio Gigli21:00 Categorie:Esperienze,Spettacoli

Dettagli dell' evento
Un gruppo di amici tra pellegrini e varie associazioni organizza quattro giorni sulla Via Francigena con la voglia di far camminare due persone speciali grazie all'ausilio delle jolette per
Dettagli dell' evento
Un gruppo di amici tra pellegrini e varie associazioni organizza quattro giorni sulla Via Francigena con la voglia di far camminare due persone speciali grazie all’ausilio delle jolette per mobilità ridotta.
Orario
(Venerdì) 21:00
Luogo
Cinema Borsalino
Organizzatore
Aeliante - Associazione di Volontariato Culturale

Dettagli dell' evento
Ogni anno 5 milioni di metri cubi di materiale vengono asportati dalle Alpi Apuane, di questi solo un terzo finisce in lapideo edilizio, gli altri due vengono polverizzati per
Dettagli dell' evento
Ogni anno 5 milioni di metri cubi di materiale vengono asportati dalle Alpi Apuane, di questi solo un terzo finisce in lapideo edilizio, gli altri due vengono polverizzati per raffinare il carbonato di calcio. Nel parco regionale delle Alpi Apuane, nel silenzio di media e istituzioni, si sta consumando uno dei più grandi disastri ambientali d’Europa. Per il bene di pochi, e a discapito di molti, si continua a saccheggiare la montagna ad una velocità tale da prevedere la fine delle scorte, e con esse delle montagne, tra soli 30 anni.
Orario
(Venerdì) 21:00
Luogo
Piazza San Bernardino

Dettagli dell' evento
"L' Altezza della Libertà - Viaggio nell' essenziale bellezza delle Alpi Apuane" , presentazione del libro e incontro con l'autore Gianluca Briccolani. Durante la presentazione proiezione del video girato da Mattia
Dettagli dell' evento
“L’ Altezza della Libertà – Viaggio nell’ essenziale bellezza delle Alpi Apuane” , presentazione del libro e incontro con l’autore Gianluca Briccolani.
Durante la presentazione proiezione del video girato da Mattia Donati che ricostruisce l’esperienza vissuta dall’autore nell’agosto 2016: la traversata in solitaria di tutta la catena montuosa delle Apuane
Orario
(Venerdì) 21:30
Luogo
Piazza San Bernardino
Eventi passati e prossimi
Eventi passati e prossimi
Solo eventi passati
Solo prossimi eventi
Categorie:
All
All
Esperienze
Workshop
Food
Musica
Spettacoli
Escursioni
Yoga
fotografia
incontri
gare
Attività
fumetti
Data:
Sabato 7
Sabato 7
All
Venerdì 6
domenica 8
Tag eventi
All
All
A prenotazione
A pagamento
Gratuito

Dettagli dell' evento
Saranno tre giornate di formazione aperte a tutti, ma particolarmente indicate per i professionisti della montagna. Nei tre giorni del corso si alterneranno lezioni in aula, uscite fotografiche ed esercitazioni di
Dettagli dell' evento
Saranno tre giornate di formazione aperte a tutti, ma particolarmente indicate per i professionisti della montagna. Nei tre giorni del corso si alterneranno lezioni in aula, uscite fotografiche ed esercitazioni di post produzione.
Impareremo a raccontare le nostre esperienze al meglio e rivedremo totalmente il nostro approccio con la fotografia.
CORSO RICONOSCIUTO AIGAE 5 CREDITI
Orario
6 (Venerdì) 09:00 - 8 (Domenica) 18:30
Luogo
Camaiore centro storico

Dettagli dell' evento
Leaf Creations indice il primo Photo Contest Instagram legato al festival. Il contest prenderà il via venerdì 6 settembre con l’inaugurazione della manifestazione nel centro storico di Camaiore. I partecipanti
Dettagli dell' evento
Leaf Creations indice il primo Photo Contest Instagram legato al festival. Il contest prenderà il via venerdì 6 settembre con l’inaugurazione della manifestazione nel centro storico di Camaiore. I partecipanti potranno scattare foto durante tutto lo svolgimento del festival e caricarle sul proprio profilo instagram utilizzando gli hashtag ufficiali #SlowTravelFest,#CamaioreClimbingAndTrekking, #inVersilia, #FrancigenaToscana. Le foto migliori saranno premiate con il kit festival (sacchettino Ferrino, maglietta del festival, fascia, barrette e adesivi). I vincitori saranno poi comunicati sui profili social del festival.
Orario
6 (Venerdì) 09:00 - 8 (Domenica) 18:30
Luogo
Camaiore centro storico
06set(set 6)10:0008(set 8)23:30Caio Comix10:00 - 23:30 (8) Categorie:Esperienze,incontri,fumetti

Dettagli dell' evento
Dettagli dell' evento
Caio comix con i suoi fumetti a tema montagna e arrampicata sarà al Festival con uno stand e una esposizione!
Orario
6 (Venerdì) 10:00 - 8 (Domenica) 23:30
Luogo
Camaiore centro storico
Organizzatore

Dettagli dell' evento
Dettagli dell' evento
Mostra fotografica a cura di Mario Zorrone e Ostello del Pellegrino.
6-7-8 settembre 14.00 – 18.00
Orario
6 (Venerdì) 14:00 - 8 (Domenica) 18:00
Luogo
Ostello del pellegrino
Organizzatore
Mario Zorrone e Ostello del Pellegrino

Dettagli dell' evento
Dettagli dell' evento
Esposizione delle foto partecipanti alla seconda edizione del concorso fotografico “L’UOMO E LA MONTAGNA”
Il 6 settembre dalle ore 17.00
Il 7-8 settembre dalle ore 10.00
Orario
6 (Venerdì) 17:00 - 8 (Domenica) 23:00
Luogo
Camaiore centro storico

Dettagli dell' evento
Un percorso fotografico tra chi abita le montagne apuane ma anche con chi, faticosamente e con sacrificio, ha scelto di vivere e lavorare con la montagna luogo e risorsa del
Dettagli dell' evento
Un percorso fotografico tra chi abita le montagne apuane ma anche con chi, faticosamente e con sacrificio, ha scelto di vivere e lavorare con la montagna luogo e risorsa del nostro futuro.
Gli autori, Paolo Pucci e Michela Benedetti, invitano i visitatori a scoprire attraverso i loro scatti non solo la montagna e le sue bellezze, ma anche questi abitanti silenziosi.
Il 6 settembre dalle ore 17.00
Il 7-8 settembre dalle ore 10.00
Orario
6 (Venerdì) 17:00 - 8 (Domenica) 23:00
Luogo
Camaiore centro storico

Dettagli dell' evento
La mostra espone venti fotografie di medio formato che riportano la particolare testimonianza del trattamento dei rifiuti nelle cave apuane. Sono fotogrammi in negativo che documentano la gestione dei rifiuti
Dettagli dell' evento
La mostra espone venti fotografie di medio formato che riportano la particolare testimonianza del trattamento dei rifiuti nelle cave apuane. Sono fotogrammi in negativo che documentano la gestione dei rifiuti sulle Alpi Apuane.
il 6 settembre dalle 17.00
il 7-8 settembre dalle 10.00
Orario
6 (Venerdì) 17:00 - 8 (Domenica) 23:00
Luogo
Camaiore centro storico

Dettagli dell' evento
Il Canale del Pirosetto è uno stretto canale posto tra il terzo e il quarto Torrione del Monte Corchia, utilizzato solitamente dagli alpinisti come via di discesa dopo aver
Dettagli dell' evento
Il Canale del Pirosetto è uno stretto canale posto tra il terzo e il quarto Torrione del Monte Corchia, utilizzato solitamente dagli alpinisti come via di discesa dopo aver scalato i Torrioni. Questo canale offre all’escursionista, percorrendolo in salita, la stessa ed esclusiva prospettiva dell’alpinista su tutto il versante ovest. L’ambiente è estremamente selvaggio e conduce attraverso splendidi paesaggi sul crinale all’anticima ovest e alla cima del Corchia. Dalla cima del Corchia ampie vedute sul mare, sulla mole della Pania della Croce e le restanti Apuane.
Orario
(Sabato) 08:00
Luogo
Ritrovo Palazzo Mediceo Seravezza

Dettagli dell' evento
Con partenza dal borgo di Tellaro un percorso sulle colline di Lerici quasi tutto completamente all’ombra degli uliveti e della lecceta. Da Tellaro raggiungeremo Portesone, villaggio agricolo pastorale caratterizzato
Dettagli dell' evento
Con partenza dal borgo di Tellaro un percorso sulle colline di Lerici quasi tutto completamente all’ombra degli uliveti e della lecceta. Da Tellaro raggiungeremo Portesone, villaggio agricolo pastorale caratterizzato da case torri per ripararsi dalle frequenti incursioni piratesche. Proseguendo tra antichi ulivi, immersi nella macchia mediterranea, raggiungiamo i resti di Barbazzano, borgo di origine antichissima. Dopo una sosta per il pranzo presso caratteristico agriturismo della collina al fresco della lecceta ci portiamo verso San Lorenzo del Caprione il rifugio dei lericini al tempo delle incursioni dei saraceni.
Orario
(Sabato) 08:30
Luogo
Lerici

Dettagli dell' evento
La competizione prevede due sessioni: la prima sessione di arrampicata in falesia dalle 9:30 alle 15:30; l’altra di arrampicata su strutture boulder artificiali collocate nel centro storico di Camaiore
Dettagli dell' evento
La competizione prevede due sessioni: la prima sessione di arrampicata in falesia dalle 9:30 alle 15:30; l’altra di arrampicata su strutture boulder artificiali collocate nel centro storico di Camaiore dalle 16:30 alle 19.00. Sabato alle 9.00 in Piazza San Bernardino ci sarà un incontro obbligatorio sulla sicurezza rivolto a tutti i partecipanti. Dopodiché i climbers potranno recarsi in falesia con mezzi propri.
Orario
(Sabato) 09:00 - 19:00
Luogo
Falesie, Piazza XXIX Maggio e Piazza Diaz

Dettagli dell' evento
Dopo aver compattato le auto ci muoveremo verso Lombrici dove le lasceremo. Da qui, percorso un breve tratto di asfalto e superata la chiesetta romanica della frazione, imboccheremo un
Dettagli dell' evento
Dopo aver compattato le auto ci muoveremo verso Lombrici dove le lasceremo. Da qui, percorso un breve tratto di asfalto e superata la chiesetta romanica della frazione, imboccheremo un sentiero in leggera salita inoltrandoci per uno dei sentieri più alberati e freschi del camaiorese. Il percorso, lastricato in alcuni tratti, ci condurrà infine al castello e villaggio altomedievale di Montecastrese che visiteremo.
Orario
(Sabato) 09:30
Luogo
Ritrovo: parcheggio antistante Chiesa della Badia

Dettagli dell' evento
Passeggiata lungo la Via Francigena con partenza da Pietrasanta, attraversando il territorio di Camaiore delle Apuane meridionali, in un susseguirsi di dolci rilievi collinari. Da Pietrasanta percorreremo un primo
Dettagli dell' evento
Passeggiata lungo la Via Francigena con partenza da Pietrasanta, attraversando il territorio di Camaiore delle Apuane meridionali, in un susseguirsi di dolci rilievi collinari. Da Pietrasanta percorreremo un primo tratto della Via Francigena per poi deviare ai paesi collinari di Monteggiori e S. Lucia, da dove si ammira un ampio panorama sulla costa tirrenica. Quindi riprenderemo la Via Francigena fino al centro di Camaiore.
Orario
(Sabato) 09:30
Luogo
lungo la Via Francigena

Dettagli dell' evento
Tra antichi ruderi di mulini abbandonati, imponenti falesie e antiche mulattiere, scopriremo uno dei luoghi più conosciuti di queste zone: Grotta all' Onda. Un percorso ad anello alternativo, diverso
Dettagli dell' evento
Tra antichi ruderi di mulini abbandonati, imponenti falesie e antiche mulattiere, scopriremo uno dei luoghi più conosciuti di queste zone: Grotta all’ Onda. Un percorso ad anello alternativo, diverso dalle rotte tradizionali, che ci permetterà di godere a pieno delle bellezze naturali e storiche del luogo. Partendo da Casoli, camminando su un sentiero dalla storia centenaria, andremo alla scoperta di un’area dal fascino indiscusso: ruderi di antichi opifici si alterneranno, infatti, a tratti di foresta selvaggia ed incontaminata. Vedremo come l’uomo abbia cercato di plasmare queste terre fin dai tempi antichi, fino ad arrivare all’ imponente grotta: abitata dall’uomo di Neanderthal. Continueremo poi su un sentiero panoramico che ci regalerà incredibili scorci della valle camaiorese finendo il giro e tornando al nostro punto di partenza.
Orario
(Sabato) 09:45 - 15:30
Luogo
Casoli- Camaiore
07set10:0016:00Test scarpette La Sportiva10:00 - 16:00 Categorie:Attività

Dettagli dell' evento
Dettagli dell' evento
Test scarpette di arrampicata del marchio “La Sportiva”.
Prenotazione direttamente sul posto.
Orario
(Sabato) 10:00 - 16:00
Luogo
Piazza XXIX Maggio

Dettagli dell' evento
La lezione è mirata all'allenamento per la camminata in salita e si svolge all'interno della Palestra Punto Fitness con l'ausilio di proiezioni di percorsi outdoor su maxischermo. Ogni lezione dura
Dettagli dell' evento
La lezione è mirata all’allenamento per la camminata in salita e si svolge all’interno della Palestra Punto Fitness con l’ausilio di proiezioni di percorsi outdoor su maxischermo. Ogni lezione dura trenta minuti.
Orario
7 (Sabato) 10:30 - 8 (Domenica) 17:30
Luogo
Palestra Punto Fitness

Dettagli dell' evento
Workshop di xilografia su tessuto per la stampa su magliette, borse o altro di immagini a tema arrampicata. A cura di Irene Puglisi, in collaborazione con Franco Pagliarulo. A pagamento.
Dettagli dell' evento
Workshop di xilografia su tessuto per la stampa su magliette, borse o altro di immagini a tema arrampicata. A cura di Irene Puglisi, in collaborazione con Franco Pagliarulo.
A pagamento. Per info: Irene Puglisi 333 4312554
Dalle ore 11.00 alle 16.00
Orario
7 (Sabato) 11:00 - 8 (Domenica) 16:00
Luogo
Casoli
Organizzatore
Irene Puglisi e Franco Pagliarulo

Dettagli dell' evento
Dettagli dell' evento
La lezione si svolge su uno speciale tappeto magnetico posizionato in salita davanti allo stand in Piazza XXIX Maggio. Ogni lezione dura trenta minuti.
Orario
7 (Sabato) 11:30 - 8 (Domenica) 17:30
Luogo
Piazza XXIX Maggio

Dettagli dell' evento
Dettagli dell' evento
I bambini e gli adulti partecipanti, accompagnati e seguiti dalle Guide Alpine dello staff di Prorock Outdoor, potranno scalare la loro prima parete nel centro storico di Camaiore.
Orario
(Sabato) 16:00 - 19:00
Luogo
Piazza XXIX Maggio

Dettagli dell' evento
Un'ora e trenta minuti di lezione per avvicinarsi allo IYENGAR YOGA o per praticare, per chi già conosce, la disciplina, dopo una giornata di attività in montagna. Grazie all'importanza
Dettagli dell' evento
Un’ora e trenta minuti di lezione per avvicinarsi allo IYENGAR YOGA o per praticare, per chi già conosce, la disciplina, dopo una giornata di attività in montagna. Grazie all’importanza attribuita alla correttezza dell’allineamento del corpo nell’asana (posizione) e all’uso di semplici sostegni (blocchi in legno, coperte, sedie e cinture) potrete sperimentare da subito l’efficacia e i benefici delle posizioni. Un giusto allineamento delle ossa e delle giunture permette di raggiungere un miglior equilibrio con un minor sforzo muscolare e l’uso dei sostegni vi permetterà di rimanere più a lungo in una posizione con ripercussioni positive a livello fisico e mentale.
Orario
(Sabato) 17:30 - 19:00
Luogo
Ostello del pellegrino

Dettagli dell' evento
Dettagli dell' evento
Visita guidata al museo con aperitivo finale a tema medievale
Costo: 4 €. Prenotazione obbligatoria
Orario
(Sabato) 18:30 - 20:00
Luogo
Civico Museo Archeologico - Camaiore
Organizzatore
Civico Museo Archeologico di Camaiore
07set19:3021:00I Camillocromo19:30 - 21:00 Categorie:Esperienze,Musica

Dettagli dell' evento
Dettagli dell' evento
I Camillocromo si esibiranno con le loro originali sonorità swing e circensi
Orario
(Sabato) 19:30 - 21:00
Luogo
Piazza San Bernardino
Organizzatore

Dettagli dell' evento
Sul palco in Piazza San Bernardino a Camaiore salirà l'alpinista Christoph Hainz per raccontare al pubblico le sue imprese.
Dettagli dell' evento
Sul palco in Piazza San Bernardino a Camaiore salirà l’alpinista Christoph Hainz per raccontare al pubblico le sue imprese.
Orario
(Sabato) 21:15 - 23:30
Luogo
Camaiore centro storico
Eventi passati e prossimi
Eventi passati e prossimi
Solo eventi passati
Solo prossimi eventi
Categorie:
All
All
Esperienze
Workshop
Food
Musica
Spettacoli
Escursioni
Yoga
fotografia
incontri
gare
Attività
fumetti
Data:
domenica 8
domenica 8
All
Venerdì 6
Sabato 7
Tag eventi
All
All
A prenotazione
A pagamento
Gratuito

Dettagli dell' evento
Saranno tre giornate di formazione aperte a tutti, ma particolarmente indicate per i professionisti della montagna. Nei tre giorni del corso si alterneranno lezioni in aula, uscite fotografiche ed esercitazioni di
Dettagli dell' evento
Saranno tre giornate di formazione aperte a tutti, ma particolarmente indicate per i professionisti della montagna. Nei tre giorni del corso si alterneranno lezioni in aula, uscite fotografiche ed esercitazioni di post produzione.
Impareremo a raccontare le nostre esperienze al meglio e rivedremo totalmente il nostro approccio con la fotografia.
CORSO RICONOSCIUTO AIGAE 5 CREDITI
Orario
6 (Venerdì) 09:00 - 8 (Domenica) 18:30
Luogo
Camaiore centro storico

Dettagli dell' evento
Leaf Creations indice il primo Photo Contest Instagram legato al festival. Il contest prenderà il via venerdì 6 settembre con l’inaugurazione della manifestazione nel centro storico di Camaiore. I partecipanti
Dettagli dell' evento
Leaf Creations indice il primo Photo Contest Instagram legato al festival. Il contest prenderà il via venerdì 6 settembre con l’inaugurazione della manifestazione nel centro storico di Camaiore. I partecipanti potranno scattare foto durante tutto lo svolgimento del festival e caricarle sul proprio profilo instagram utilizzando gli hashtag ufficiali #SlowTravelFest,#CamaioreClimbingAndTrekking, #inVersilia, #FrancigenaToscana. Le foto migliori saranno premiate con il kit festival (sacchettino Ferrino, maglietta del festival, fascia, barrette e adesivi). I vincitori saranno poi comunicati sui profili social del festival.
Orario
6 (Venerdì) 09:00 - 8 (Domenica) 18:30
Luogo
Camaiore centro storico
06set(set 6)10:0008(set 8)23:30Caio Comix10:00 - 23:30 (8) Categorie:Esperienze,incontri,fumetti

Dettagli dell' evento
Dettagli dell' evento
Caio comix con i suoi fumetti a tema montagna e arrampicata sarà al Festival con uno stand e una esposizione!
Orario
6 (Venerdì) 10:00 - 8 (Domenica) 23:30
Luogo
Camaiore centro storico
Organizzatore

Dettagli dell' evento
Dettagli dell' evento
Mostra fotografica a cura di Mario Zorrone e Ostello del Pellegrino.
6-7-8 settembre 14.00 – 18.00
Orario
6 (Venerdì) 14:00 - 8 (Domenica) 18:00
Luogo
Ostello del pellegrino
Organizzatore
Mario Zorrone e Ostello del Pellegrino

Dettagli dell' evento
La mostra espone venti fotografie di medio formato che riportano la particolare testimonianza del trattamento dei rifiuti nelle cave apuane. Sono fotogrammi in negativo che documentano la gestione dei rifiuti
Dettagli dell' evento
La mostra espone venti fotografie di medio formato che riportano la particolare testimonianza del trattamento dei rifiuti nelle cave apuane. Sono fotogrammi in negativo che documentano la gestione dei rifiuti sulle Alpi Apuane.
il 6 settembre dalle 17.00
il 7-8 settembre dalle 10.00
Orario
6 (Venerdì) 17:00 - 8 (Domenica) 23:00
Luogo
Camaiore centro storico

Dettagli dell' evento
Dettagli dell' evento
Esposizione delle foto partecipanti alla seconda edizione del concorso fotografico “L’UOMO E LA MONTAGNA”
Il 6 settembre dalle ore 17.00
Il 7-8 settembre dalle ore 10.00
Orario
6 (Venerdì) 17:00 - 8 (Domenica) 23:00
Luogo
Camaiore centro storico

Dettagli dell' evento
Un percorso fotografico tra chi abita le montagne apuane ma anche con chi, faticosamente e con sacrificio, ha scelto di vivere e lavorare con la montagna luogo e risorsa del
Dettagli dell' evento
Un percorso fotografico tra chi abita le montagne apuane ma anche con chi, faticosamente e con sacrificio, ha scelto di vivere e lavorare con la montagna luogo e risorsa del nostro futuro.
Gli autori, Paolo Pucci e Michela Benedetti, invitano i visitatori a scoprire attraverso i loro scatti non solo la montagna e le sue bellezze, ma anche questi abitanti silenziosi.
Il 6 settembre dalle ore 17.00
Il 7-8 settembre dalle ore 10.00
Orario
6 (Venerdì) 17:00 - 8 (Domenica) 23:00
Luogo
Camaiore centro storico

Dettagli dell' evento
La lezione è mirata all'allenamento per la camminata in salita e si svolge all'interno della Palestra Punto Fitness con l'ausilio di proiezioni di percorsi outdoor su maxischermo. Ogni lezione dura
Dettagli dell' evento
La lezione è mirata all’allenamento per la camminata in salita e si svolge all’interno della Palestra Punto Fitness con l’ausilio di proiezioni di percorsi outdoor su maxischermo. Ogni lezione dura trenta minuti.
Orario
7 (Sabato) 10:30 - 8 (Domenica) 17:30
Luogo
Palestra Punto Fitness

Dettagli dell' evento
Workshop di xilografia su tessuto per la stampa su magliette, borse o altro di immagini a tema arrampicata. A cura di Irene Puglisi, in collaborazione con Franco Pagliarulo. A pagamento.
Dettagli dell' evento
Workshop di xilografia su tessuto per la stampa su magliette, borse o altro di immagini a tema arrampicata. A cura di Irene Puglisi, in collaborazione con Franco Pagliarulo.
A pagamento. Per info: Irene Puglisi 333 4312554
Dalle ore 11.00 alle 16.00
Orario
7 (Sabato) 11:00 - 8 (Domenica) 16:00
Luogo
Casoli
Organizzatore
Irene Puglisi e Franco Pagliarulo

Dettagli dell' evento
Dettagli dell' evento
La lezione si svolge su uno speciale tappeto magnetico posizionato in salita davanti allo stand in Piazza XXIX Maggio. Ogni lezione dura trenta minuti.
Orario
7 (Sabato) 11:30 - 8 (Domenica) 17:30
Luogo
Piazza XXIX Maggio

Dettagli dell' evento
La dorsale da cui si alzano le tre cime è una cresta che ben rappresenta le Alpi Apuane; montagne di cavatori e soldati, nuda e verticale roccia a
Dettagli dell' evento
La dorsale da cui si alzano le tre cime è una cresta che ben rappresenta le Alpi Apuane; montagne di cavatori e soldati, nuda e verticale roccia a picco sul mare, torrioni e passi di montagna dai nomi misteriosi. Per i trekkers è un‘emozionante escursione ad anello tra storia, ambientalismo ed adrenalina, un susseguirsi di pinnacoli, selle e crinali che regala scorci suggestivi.
Orario
(Domenica) 07:45 - 15:00

Dettagli dell' evento
Dal passo di Lucese percorreremo un piacevole e largo sentiero che ci condurrà a una bellissima abetaia dove si trova il grazioso rifugio, La casa del Maestro. Qua ritorneremo
Dettagli dell' evento
Dal passo di Lucese percorreremo un piacevole e largo sentiero che ci condurrà a una bellissima abetaia dove si trova il grazioso rifugio, La casa del Maestro. Qua ritorneremo dopo aver proseguito il nostro percorso in salita nel bosco per giungere alla cresta della Piana, un punto molto panoramico a 360′ dalle Apuane al mare. Dopo una piacevole sosta ritorneremo al rifugio La casa del Maestro immerso nel fresco bosco di abeti per la pausa pranzo dove potrete degustare gratuitamente un piccolo assaggio di alcune birre artigianali dei birrifici che troverete a questa edizione 2019 di “Camaiore Climbing & Trekking Festival”. Durante questa pausa pranzo i partecipanti potranno accompagnare la degustazione delle birre con un pranzo cucinato dal rifugista (a pagamento) con prodotti tipici della tradizione (tagliere di affettati e formaggi, torte salate, tordelli).
Orario
(Domenica) 08:30 - 15:30
Luogo
Luogo di ritrovo: passo di Lucese

Dettagli dell' evento
Prima edizione della gara "Camaiore Climbing Trail": una gara di trail running su due percorsi, uno lungo, di 30 km che parte dal centro storico di Camaiore per raggiungere
Dettagli dell' evento
Prima edizione della gara “Camaiore Climbing Trail”: una gara di trail running su due percorsi, uno lungo, di 30 km che parte dal centro storico di Camaiore per raggiungere le vette del Monte Prana e del Monte Piglione; l’altro breve, di 20 km, arriva a Focetta San Vincenzo.
Scarica qui il Regolamento e la Liberatoria (da firmare) e visiona il Road Book e la mappa del percorso.
Orario
(Domenica) 08:30
Luogo
Partenza: Piazza San Bernardino

Dettagli dell' evento
Dai monti al mare e viceversa. Grazie alla vicinanza tra il mare e le montagne potrete godere di una giornata all’insegna dello snorkeling nella vicina Calafuria e poi rientrare
Dettagli dell' evento
Dai monti al mare e viceversa. Grazie alla vicinanza tra il mare e le montagne potrete godere di una giornata all’insegna dello snorkeling nella vicina Calafuria e poi rientrare a Camaiore per le attività del festival.
Orario
(Domenica) 09:00 - 14:00
Luogo
Calafuria (Livorno)

Dettagli dell' evento
Dettagli dell' evento
Le Guide Alpine Prorock vi porteranno in falesie e muniti di casco, corda, imbraco e moschettoni proverete la forte emozione che si prova ad arrampicare!
Orario
(Domenica) 09:00
Luogo
Ritrovo: parcheggio antistante la Badia di San Pietro
08set09:00A pagamentoBeer trailsMountain bike e birra09:00 Categorie:Esperienze,Escursioni

Dettagli dell' evento
Beer trail è un raduno non competitivo che ha lo scopo di valorizzare la scoperta del territorio attraverso un'attività fisica divertente e allo stesso tempo stimolante. Come premio a fine
Dettagli dell' evento
Beer trail è un raduno non competitivo che ha lo scopo di valorizzare la scoperta del territorio attraverso un’attività fisica divertente e allo stesso tempo stimolante. Come premio a fine escursione un buon bicchiere di birra artigianale.
Orario
(Domenica) 09:00
Luogo
P.zza XXIX Maggio

Dettagli dell' evento
Breve presentazione dei gruppi di cammino e dell'importanza dell'attività fisica per la salute a cura del Dott. Carmine Di Muro e della Dott.ssa Patrizia Gemignani. A seguire camminata medio-impegnativa di
Dettagli dell' evento
Breve presentazione dei gruppi di cammino e dell’importanza dell’attività fisica per la salute a cura del Dott. Carmine Di Muro e della Dott.ssa Patrizia Gemignani. A seguire camminata medio-impegnativa di circa 8 km guidata da/dai walking leader del Gruppo di Cammino di Camaiore.
Orario
(Domenica) 09:00
Luogo
Piazza San Bernardino
08set09:30A pagamentoMonte GabberiLa terrazza della Versilia09:30 Categorie:Esperienze,Escursioni

Dettagli dell' evento
Il Monte Gabberi (1.108 m), situato nelle Apuane Meridionali, nonostante la quota modesta è un notevole punto panoramico sulle Panie e sul mare. Nelle giornate limpide dalla vetta si
Dettagli dell' evento
Il Monte Gabberi (1.108 m), situato nelle Apuane Meridionali, nonostante la quota modesta è un notevole punto panoramico sulle Panie e sul mare. Nelle giornate limpide dalla vetta si vedono le isole dell’Arcipelago toscano e la Corsica. Itinerario privo di difficoltà tecniche, con partenza da Trescolli, da dove raggiungeremo San Rocchino con circa 30’ di sentiero in salita. Da qui raggiungeremo la vetta con percorso in gran parte in bosco, ma con frequenti punti panoramici. Ritorno per lo stesso itinerario.
Orario
(Domenica) 09:30
Luogo
Ritrovo: parcheggio antistante Chiesa della Badia

Dettagli dell' evento
Con il bus navetta gratuito si partirà da Camaiore per raggiungere Levigliani a 600 m sul livello del mare (durata del viaggio circa 40 minuti). Giunti a Levigliani la
Dettagli dell' evento
Con il bus navetta gratuito si partirà da Camaiore per raggiungere Levigliani a 600 m sul livello del mare (durata del viaggio circa 40 minuti). Giunti a Levigliani la navetta proseguirà fino all’ingresso della Grotta dove vi aspetterà la guida che vi accompagnerà per circa 2 ore in un percorso tra stalattiti e stalagmiti. Al termine dell’escursione sosta per pranzo al sacco (per chi lo desidera) e rientro a Camaiore, dove vi aspetteranno le attività del Camaiore Climbing & Trekking festival.
Orario
(Domenica) 10:00
08set10:0018:30Caccia al tesoro fotografica10:00 - 18:30 Categorie:Esperienze,fotografia,Attività

Dettagli dell' evento
Domenica 8 settembre verranno "nascoste" 10 magliette con all'interno un premio. Chi le troverà, intraprendendo un' appassionante caccia al tesoro fotografica, dovrà scattarsi un selfie con la maglietta numerata
Dettagli dell' evento
Domenica 8 settembre verranno “nascoste” 10 magliette con all’interno un premio. Chi le troverà, intraprendendo un’ appassionante caccia al tesoro fotografica, dovrà scattarsi un selfie con la maglietta numerata e pubblicare la foto, utilizzando gli hashtag ufficiali #SlowTravelFest, #CamaioreClimbingAndTrekking, #inVersilia, #FrancigenaToscana e partecipando così al “concorso nel concorso”.
Orario
(Domenica) 10:00 - 18:30
Luogo
Camaiore centro storico

Dettagli dell' evento
La competizione prevede: alle ore 10:30 incontro obbligatorio sulla sicurezza rivolto a tutti i partecipanti in Piazza San Bernardino; gara: dalle ore 11:00 alle ore 16:30; finale: alle ore
Dettagli dell' evento
La competizione prevede: alle ore 10:30 incontro obbligatorio sulla sicurezza rivolto a tutti i partecipanti in Piazza San Bernardino; gara: dalle ore 11:00 alle ore 16:30; finale: alle ore 17:00.
Orario
(Domenica) 10:30 - 18:00
Luogo
Piazza XXIX Maggio e Piazza Diaz

Dettagli dell' evento
Un'ora e trenta minuti di lezione per avvicinarsi allo IYENGAR YOGA o per praticare, per chi già conosce, la disciplina, dopo una giornata di attività in montagna. Grazie all'importanza
Dettagli dell' evento
Un’ora e trenta minuti di lezione per avvicinarsi allo IYENGAR YOGA o per praticare, per chi già conosce, la disciplina, dopo una giornata di attività in montagna. Grazie all’importanza attribuita alla correttezza dell’allineamento del corpo nell’asana (posizione) e all’uso di semplici sostegni (blocchi in legno, coperte, sedie e cinture) potrete sperimentare da subito l’efficacia e i benefici delle posizioni. Un giusto allineamento delle ossa e delle giunture permette di raggiungere un miglior equilibrio con un minor sforzo muscolare e l’uso dei sostegni vi permetterà di rimanere più a lungo in una posizione con ripercussioni positive a livello fisico e mentale.
Orario
(Domenica) 15:30 - 17:00
Luogo
Ostello del pellegrino

Dettagli dell' evento
Letture per bambini e disegni per un emozionante viaggio alla scoperta di cime leggendarie e delle loro conquiste. Preparatevi a salire in vetta e a partire in compagnia di
Dettagli dell' evento
Letture per bambini e disegni per un emozionante viaggio alla scoperta di cime leggendarie e delle loro conquiste. Preparatevi a salire in vetta e a partire in compagnia di uomini, donne e animali che hanno compiuto imprese eroiche, sfidando il freddo, le vertigini e i loro limiti, per scrivere il primo capitolo della storia mondiale dell’alpinismo.
Orario
(Domenica) 16:30 - 18:00
Luogo
Piazza Diaz

Dettagli dell' evento
Dettagli dell' evento
Laboratorio didattico per adulti e famiglie dedicato alla preistoria.
Costo: 5 €. Prenotazione obbligatoria.
Orario
(Domenica) 18:30 - 20:00
Luogo
Civico Museo Archeologico - Camaiore
Organizzatore
Civico Museo Archeologico di Camaiore